Pillole di cultura
La zona del presbiterio, all’interno della Basilica Cattedrale di Montecassino, si è in parte salvata dal bombardamento che ha quasi…
Roberto il Guiscardo fu amico dell’abate Desiderio e un grande benefattore dell’Abbazia. La sua seconda moglie fu sepolta a Montecassino…
Da manoscritti conservati in loco risulta che Lotario III giunse a Montecassino nel 1125 insieme a San Bernardo. Presenti numerose…
Enrico II, imperatore di Alemagna, giunse a Montecassino malato e qui fu miracolato e guarito. Per riconoscenza vi rimase diventando…
nascita 25 maggio 1887 Pietrelcina, Benevento morte 23 settembre 1968 San Giovanni Rotondo, Foggia Pochi santi furono, come padre Pio,…
L’elezione dell’abate Teodomaro (777/778) di origine franca, segnò inevitabilmente, anche se in modo provvisorio, una svolta in senso filofranco nell’orientamento…
San Benedetto verso l’anno 529 fondò l’abbazia di Montecassino nell’acropoli che si ergeva sul monte dell’antico castrum Casinum, sembra che…
BENEDICTUS FRUCTUS VENTRIS MEI e BENEDICTUS FILIUS MEUS Il padre Eutropio, romano, apparteneva alla gens Anicia, era Console e Capitano…
Nei primi anni del 6° secolo San Benedetto aveva fondato 13 monasteri nell’area di Subiaco decidendo di stabilirsi come abate…
Roma, 18 gennaio 1880 – Venegono Inferiore, Varese, 30 agosto 1954 Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, divenne monaco…
San Gregorio Magno fu il primo monaco ad essere eletto Papa (Gregorio I, dal 509 al 604) e fu un…
Gregorio II, nato Gregorio Savelli, della famiglia romana dei Savelli, è stato l’89º papa della Chiesa cattolica, che lo venera…